Convegno del 06/04/2018 "La crisi dello Stato democratico attraverso il disagio delle Istituzioni"
venerdì 30 marzo 2018
Di seguito, brevi profili dei relatori, nell'ordine nel quale compaiono nel programma.
Prof. ANGELO G. SABATINI Presidente della Fondazione Giacomo Matteotti, direttore di “Tempo Presente” e docente di Filosofia politica presso l'Università Unitelma Sapienza, è autore di numerosi saggi di filosofia morale, bioetica e filosofia politica.
Dott. ANTONIO CASU Consigliere Capo Servizio e Bibliotecario della Camera dei deputati, è autore di numerosi studi sul pensiero democratico, sull’etica politica e sulla storia delle istituzioni. Presiede il Cenacolo di Tommaso Moro.
Prof. LUCIANO PELLICANI Sociologo, giornalista e docente universitario, è ordinario di sociologia politica e docente di antropologia culturale alla LUISS di Roma. Ha diretto la rivista “Mondoperaio”. E’ autore di numerosi studi sul capitalismo, sul totalitarismo e sulle dinamiche rivoluzionarie.
Prof. MARIO CARTA Docente di Diritto dell'Unione europea presso l'Università Unitelma Sapienza di Roma, dove insegna anche Diritto europeo dell'immigrazione e Diritto europeo delle comunicazioni elettroniche e della privacy. E' autore di numerose pubblicazioni scientifiche sui temi del diritto dell'Ue.
Prof. TITO LUCREZIO RIZZO Già Consigliere titolare dell’Organo centrale della Sicurezza della Presidenza della Repubblica, vanta un’ampia attività di docenza i n diversi atenei; è autore di 230 pubblicazioni di carattere giuridico, storico e politologico.
Dott. ALBERTO AGHEMO Vicepresidente della Fondazione Giacomo Matteotti, è giornalista e saggista. E’ autore di numerosi saggi e ricerche sui temi della teoria della comunicazione e della filosofia politica.